Di solito effettuiamo tre test che sono basati sullo stesso principio. Il test di intolleranza al lattosio, al fruttosio e al sorbitolo. Se l’intestino tenue non digerisce adeguatamente gli zuccheri (a causa della carenza di enzimi, della mancanza delle proteine di trasporto o di disturbi della flora batterica intestinale) lo zucchero prosegue fino all’intestino crasso laddove i batteri presenti lo decompongono, sprigionando la formazione di idrogeno e cosi’ durante l’atto dell’espirazione del paziente aumenta la quantità di idrogeno.
Tutto questo e’ misurabile tramite la strumentazione. Gli esami li eseguiamo a a stomaco vuoto, dopo aver consumato liquidi che contengono lo zucchero specifico da esaminare, ogni mezza ora e per tre ore.