Il cattivo assorbimento del fruttosio (DFI) è molto simile all’ intolleranza al fruttosio(HFI) che è una malattia più grave e geneticamente ereditabile. Lo zucchero della frutta assunto durante i pasti non viene completamente assorbito dall’intestino tenue e viene trasportato avanti fino al colon dove i batteri fermentano. La causa del cattivo assorbimento del fruttosio puo’ essere la mancanza o il funzionamento ridotto di una proteina di trasporto o la crescita eccessiva di certi batteri, in poche parole il malfunzionamento della flora intestinale.
In conseguenza del cattivo assorbimento del fruttosio, una grande quantità di zucchero nell’intestino comincia a fermentarsi rapidamente facendo in modo che i batteri producano acidi e gas (principalmente idrogeno e carbonio). Questi gas provocano gonfiore e crampi . Le molecole di zucchero accumulatesi nell’intestino si legano all’acqua e per questo motivo le deiezioni sono più liquide ed aumenta in modo significativo il verificarsi della diarrea. I bifido batteri dell’intestino scindendo il fruttosio producono acido formico ed acidi grassi a catena corta. L’eccessiva produzione di acido formico ed acido grasso può irritare la mucosa intestinale e causare infiammazioni a seguito delle quali sintomo ricorrente e’ il dolore addominale convulso. A causa dei disturbi dell’assorbimento e dei sintomi del sistema digerente può verificarsi inoltre stanchezza, abbattimento, disturbi della concentrazione , ma spesso sono osservabili anemia, frammentazione delle unghie, pelle secca e come conseguenza tardiva anche osteoporosi.
Il test di espirazione del H2 è un esame completamente indolore, che si può eseguire anche su bambini piccoli. L’esame si effettua sempre la mattina (dopo 12 ore di digiuno).
Il giorno precedente all’esame il bambino non può mangiare frutta e legumi. L’esame può dare risultati non veritieri quando lo si effettua in presenza di diarrea, febbre o catarro nel tratto respiratorio superiore. Sconsigliato effettuare l’esame durante cure con impiego di medicine che hanno effetti sul movimento intestinale e sullo stomaco e dopo un trattamento a base di antibiotici per un mese. Il primo passo di ogni test di espirazione e’ quello di misurare la quantità di H2 espirata dopo il digiuno di una notte. I bambini bambini devono bere un liquido che contiene fruttosio (nel caso di sospetto di disfunzione dell’assorbimento di fruttosio) dopo il consumo del quale per tre ore ogni 30 minuti misuriamo la quantità di H2 espirata.